Discussione su questo Post

Avatar di User
Avatar di Elisa Torriglia

Appena ho iniziato a leggerti ho pensato a "Il corpo è docente". Super interessante, ti ringrazio in particolare per avermi fatto scoprire il sito di Culture migranti!

Expand full comment
Avatar di Anna Aresi

Bellissima questa riflessione, Sara! Nel primo corso di preparazione all'insegnamento che avevo frequentato, avevamo parlato a lungo (e, per me in quel momento, in astratto) dell'autorità che chi insegna ha, volente o nolente. Poi la prima volta che mi ero trovata di fronte a una classe avevo subito percepito quest'autorità in maniera molto forte: sei di fronte a loro, per forza sei un modello. Quando avevo dei gruppi di ragazzi e ragazze creativi che avevano voglia di fare scenette e piccole recite, questo diventava ancora più evidente perché spesso ripetevano - a volte come presa in giro, a volte in maniera inconsapevole - i miei modi di fare, di muovermi e di parlare. Per me era sempre una fonte di riflessione divertente trovarmi di fronte a uno specchio di quel tipo. Recentemente ho letto The Art of Gathering di Priya Parker, che parla di qualsiasi tipo di evento in cui più persone si trovano insieme (la scuola è un caso di cui parla spesso). Ha un capito intero dedicato a cosa succede se la persona che deve "lead" (l'insegnante) abdica a questo ruolo e a questa responsabilità: si crea o il caos, o un vuoto di potere che può essere riempito da una persona non preposta al ruolo. Lei dice che questo "potere" e questa "autorità" possono esercitati o in modo autoreferenziale (per servire se stessi) o in modo generoso (parla di generous authority se non ricordo male) per servire e proteggere gli altri. Una riflessione che ho trovato molto in linea con la tua!

Expand full comment
Ancora 9 commenti...

Nessun post